Alto Gradimento: un incontro tra vignaioli e appassionati

Una giornata dedicata alla scoperta dei migliori vini provenienti da diverse regioni d’Italia, con la possibilità di incontrare i vignaioli che li producono.

Domenica 27 0ttobre 2024

10,30 – 19,30
(ultimo ingresso ore 17,30)

Alto Gradimento: un viaggio sensoriale tra le regioni vinicole d'Italia

Degusta vini pregiati provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Trentino, Liguria, Marche, Puglia e Sardegna. Partecipa a una degustazione verticale di Champagne in due orari differenti e lasciati affascinare dalle rinomate bollicine francesi.

Una delegazione di giovani vignaioli sardi, preparati e appassionati, ti conquisterà con il loro entusiasmo, facendoti innamorare dei loro vini e del loro territorio. Ti racconteranno con passione le storie dietro ogni bottiglia.

Alto Gradimento ospiterà due progetti sociali che impegnano persone con disabilità e in situazioni di fragilità

Assapora tre proposte gastronomiche che esaltano i sapori del territorio e accompagnano perfettamente i tuoi vini preferiti. Incontra vignaioli e chef, scopri le loro storie e la passione che infondono nel loro lavoro.

Una giornata interamente dedicata al piacere del vino e del cibo, dove gusto e convivialità si incontrano tra i banchi dei produttori, in una splendida location.

Programma della giornata

L’evento inizierà alle 10:30. Potrai acquistare il biglietto online o in loco e ricevere una pratica tracolla con calice.
Esplorando le due sale, avrai la possibilità di degustare i vini di numerosi produttori, ciascuno con una storia da raccontare.
Alle 11:00 e alle 15:00 potrai partecipare alle masterclass dedicate allo champagne, della durata di un’ora.
Per tutta la giornata sarà presente un’area food con tre deliziose proposte gastronomiche.
L’ultimo ingresso è previsto alle 17:30, con chiusura dell’evento alle 19:30.

Il costo del biglietto è di 20€, e include un calice e una tracolla per muoverti liberamente tra gli stand.
Ogni produttore offrirà assaggi gratuiti dei propri vini, accompagnati dai racconti della loro storia e dei loro prodotti.

La biglietteria sarà aperta dalle 10:30 fino alle 17:30, mentre la manifestazione terminerà alle 19:30.

Masterclass

Champagne, la verticale!

Con l’esperto Gionata Venesio di Petit Perlage (sommelier, selezionatore e importatore di champagne)

Degustazione  verticale: confronto tra 4 champagne di annate differenti

Max 30 partecipanti per sessione.

Durata 1 ora
ore 11 e ore 15

35€

(solo verticale)

50€

(biglietto + verticale)

Presentazione dei vini e degli espositori

Azienda Chiesa Carlo
Azienda Alessandro Motta Alessandro
Cascina Rey
Gaggiano Viticoltori
L’Armangia
Ca’Ordano
Ilaria Salvetti
Giacomo Marchiori
Fabio Zambolin
Ca’ Riunci
Palladino
Fratelli Borsetto
Cooperativa 8 Pari
Cantina Gili
Costa di sera dei tabacchei
Vino del Sorriso
Cantine del castello Conti
Azienda Andrea Manfrinato
La Riviera di Masserano
Azienda Agricola Franco Nazzari

Francesca Carannante / Olptrepò Pavese
Barbalonga Franciacorta

La Toula

Tenuta Falcona / Azienda agricola Cottini
Tenuta Pra de Oro

Bongiovanni Viticoltore

Maso Thaler

Lorenzo Ramò

Fangareggi

Poggio al grillo
Colle al vento

Benforte Vini
Azienda agraria Fiorini

Cantina Nistri

Mario Bagella
Agreste Natura
Podere 45
Cantina Cargiaghe
Cantina Sorres
Agricola Leo Conti

Petit Perlage di Gionata Venesio

Scopri l'abbinamento perfetto

Curioso di scoprire i migliori abbinamenti tra vino e cibo?

Ad Alto Gradimento potrai sperimentare inediti accostamenti tra vini d’eccellenza e le proposte gastronomiche di:

Cucina di Cascina Era
piatti della tradizione rivisitati per esaltare i vini del territorio.

Le Bistrot du Route
sapori autentici e genuini, con abbinamenti classici e sorprendenti.

Catering Raggio Verde
creazioni culinarie fresche e leggere, perfette per abbinamenti equilibrati.

Cucina di Cascina Era
piatti della tradizione rivisitati per esaltare i vini del territorio.

Le Bistrot du Route
sapori autentici e genuini, con abbinamenti classici e sorprendenti.

Catering Raggio Verde
creazioni culinarie fresche e leggere, perfette per abbinamenti equilibrati.

Testimonianze e recensioni

Alto Gradimento è’ un’esperienza che chi ama i vini dovrebbe provare! I luoghi sono sempre molto accoglienti, i produttori raccontano le storie racchiuse dentro ogni bottiglia e la passione che viene trasmessa lascia sensazioni appaganti non solo all’olfatto e al gusto ma anche al cuore. Un grande evento annuale da segnare sul calendario!

Roberta Rovetto (partecipante)

Ho partecipato all’edizione di Alto Gradimento nel 2023 . È stato molto bello perché , oltre al fatto di aver ritrovato colleghi che già conoscevo, mi sono sentita parte di una famiglia che nel tempo si è consolidata grazie ai Pop Sommelier.

Elena Ramò (produttrice azienda Lorenzo Ramò Liguria)

Altogradimento… Manifestazione che unisce la conoscenza del territorio in quanto i PoP hanno la capacità di scegliere location simbolo, la conoscenza di produttori con Grandi Vini, l Amore verso ciò che creano, le novità, e la cosa straordinaria, che te lo raccontano. Bellissimi racconti

Stella Azzarello (partecipante)

Perchè attendo “Alto Gradimento” da un anno all’altro? perchè location sempre nuove valorizzano il territorio e sottolineano la bellezza del nostro biellese, perche ogni anno si aggiungono produttori con belle storie da raccontare, e ottimi vini da degustare, perchè gli organizzatori riescono ogni volta a sorprendermi con eventi dedicati e sorprese emozionanti

Elena Dal Pio (partecipante)

Perchè partecipare?

  • È un’esperienza enogastronomica aperta a tutti, per chi ama il vino, il cibo e le loro storie.
  • È un evento dedicato a produttori selezionati per la qualità dei loro vini.
  • È un’opportunità per sostenere progetti di solidarietà legati al mondo del vino.

Mappa e Dettagli della Location

FAQ

Alto Gradimento è un’esperienza enogastronomica che ti permette di degustare vini di alta qualità provenienti da diverse regioni d’Italia, incontrare i produttori e scoprire le loro storie. Potrai inoltre assaporare proposte gastronomiche che esaltano al meglio i vini, in un ambiente conviviale e rilassato.

L’evento si svolgerà domenica 27 ottobre, dalle 10:30 alle 19:30, presso la Relais Cascina Era, Via Casale 5 – 13876 Sandigliano (BI). L’ultimo ingresso è previsto per le 17:30.

Puoi acquistare il biglietto online tramite il sito ufficiale o Eventbrite, oppure contattare l’organizzazione via telefono o email. È anche possibile acquistare il biglietto direttamente in loco il giorno dell’evento.

L’evento è aperto a tutti gli appassionati di vino, dai meno esperti ai conoscitori, e offre l’opportunità di approfondire le proprie conoscenze e scoprire nuovi vini.

Sono accettati pagamenti con carta di credito, contanti o bonifico bancario.

Sì, il costo di partecipazione varia a seconda del biglietto scelto: 20€ per l’ingresso alla degustazione, 35€ per il biglietto della masterclass, e 50€ per ingresso degustazione + masterclass.

I rimborsi sono previsti solo in caso di cancellazione dell’evento da parte dell’organizzazione.

Ogni produttore selezionerà i suoi vini più rappresentativi per l’evento.

Cascina Era si trova a Sandigliano, a 5 km da Biella e circa 12 km dagli svincoli autostradali.

Sì, un parcheggio gratuito è disponibile adiacente alla location.

Sì, la struttura è accessibile a persone con disabilità sia al piano terra che ai piani superiori. È inoltre presente un bagno dedicato al piano terra e una stanza accessibile per chi volesse pernottare.

È necessario portare il biglietto d’ingresso, in formato cartaceo o digitale, un documento d’identità e contanti o carta di credito nel caso volessi acquistare prodotti durante l’evento.

Sì, i vini saranno disponibili per l’acquisto direttamente dai produttori.

Il biglietto d’ingresso è personale. Ogni accompagnatore dovrà acquistare un biglietto aggiuntivo.

Per informazioni puoi contattare Popsommelier al 320 3733836 o via email a info@popsommelier.it.

La struttura è pet-friendly e accoglie cani di tutte le taglie, purché i proprietari ne garantiscano il buon comportamento.

Paredes Luz Roxana – Via Mulini 14/A – 13878 – Candelo (BI)
PRDLRX78S53Z611D – 02715130023 – info@popsommelier.itPrivacyCookie